Si è svolta anche a Pescara PlasticFree, la giornata contro l’inquinamento da plastica. Presso la spiaggia libera di fronte al Largo Mediterraneo (Nave Cascella) si è tenuta la manifestazione che ha come scopo la sensibilizzazione ambientale sul problema dell’inquinamento da plastica nei nostri mari e lungo le coste italiane.
Sono appena stati pubblicati i risultati di una ricerca scientifica, curata dai Carabinieri per la Biodiversità e dall’Università di Roma Tre, che dimostra la grave situazione di “degenerazione” nella quale versano gli ecosistemi di alta quota del Gran Sasso d’Italia, sulla base di trent’anni di ricerche svolte in un sito della Rete internazionale di Ricerche Ecologiche a Lungo Termine, gestito direttamente dai Carabinieri per la Biodiversità, che comprende anche due habitat tutelati al livello europeo dalla Direttiva Habitat.
Il 3 Agosto parte la campagna sui comportamenti rispettosi della Natura, promossa dal Ministero dell’ambiente e dai carabinieri per la Biodiversità. Gli ecosistemi naturali e la biodiversità sono minacciati dall’invadente attività dell’uomo, che sta portando la biosfera alla sua sesta grande estinzione.
Tutto pronto a Sante Marie per “In&Out;”, manifestazione all’insegna di arrampicate sportive nella riserva Grotte di Luppa.
Il report del WWF, diffuso in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, denuncia inefficienza nella gestione dei rifiuti plastici da parte di tutti i Paesi del Mediterraneo
Domenica 23 Giugno in Piazza Risorgimento ad Avezzano, prenderà vita la campagna di sensibilizzazione “Riduco e Miglioro”, per la riduzione dell'utilizzo della plastica nelle mense scolastiche promossa dal comune di Avezzano insieme a Tekneko e Ambecò.
Il WWF Italia scende in campo con i suoi volontari per la tutela dell’orso bruno marsicano, con l’obiettivo di dare un concreto contributo alla conservazione della popolazione appenninica di questo mammifero simbolo, la cui popolazione conta ormai poco più di 50 individui
E’ partito stamattina dalla scuola elementare di Canistro il viaggio degli educatori ambientali della Segen spa, che per i mesi di maggio e giugno gireranno nelle scuole, coinvolgendo oltre 700 alunni, nel progetto “Insieme per un Mondo Migliore!”, in continuità con le attività di sensibilizzazione ed informazione ambientale che la Segen spa da diversi anni ormai attua negli istituti didattici e nei territori serviti.
Sono i fiori del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise i protagonisti indiscussi del nuovo contest fotografico lanciato oggi, nell’ambito del progetto europeo Life Floranet, dedicato alla salvaguardia e valorizzazione di sette specie vegetali di interesse comunitario nelle aree dei parchi dell’Appennino
Visto lo stato di conservazione ancora critico in cui versa l’Orso bruno marsicano, specie prioritaria oltre che simbolo della natura d’Italia, con poco più di 50 esemplari concentrati attorno al Parco Nazionale d’Abruzzo e zone limitrofe, il WWF Italia intende rilanciare un percorso condiviso con Istituzioni, Enti pubblici,
Anche i giovani agricoltori abruzzesi della Coldiretti guidati dal presidente nazionale di Coldiretti Giovani Impresa Veronica Barbati lasceranno le campagne per scendere in piazza per lo sciopero globale per il clima, aderendo alla mobilitazione globale che nasce dalle proteste della giovane attivista svedese Greta Thunberg. L’appuntamento con il Global Strike for Future, per contrastare
L'Istituto Agrario "Serpieri"di Avezzano, ha organizzato un corso di potatura e innesti, presso la sede, tenuto dal prof. Virginio Russo, della durata complessiva di 15 ore di cui 7 di lezioni teoriche e 8 pratiche.
La competizione di Enduro, tappa del campionato italiano 2019, in programma oggi e domani a Gioia dei Marsi rappresenta davvero un pericolo per flora e fauna protetta. Il Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise,
Al via la quarta edizione dell’educational Majella l’Altra Neve, organizzata dell’Ente Parco Nazionale della Majella con il patrocinio di Legambiente. Da quest’anno la rassegna di iniziative è rivolta a tutti, in particolare a quanti vogliono avvicinarsi all’ambiente invernale del Parco, in lentezza, per vivere al meglio la natura, al fine di contribuire alla diffusione della corretta cultura della montagna. Per scoprire il fascino del Parco in inverno con cura ed attenzione, con un approccio rispettoso e sostenibile.
Una serie di appuntamenti dedicati allo studio delle tecniche colturali delle piante da frutto, nel pieno rispetto dell’ecosostenibilità e dell’opera di prevenzione e cura delle stesse.
Sono iniziati questa mattina, i rilievi degli studenti dell’istituto Serpieri di Avezzano sullo stato di salute degli alberi di via Corradini.
Un bilancio più che positivo quello siglato da Aciam per il 2018. L'azienda consorziale d'igiene ambientale marsicana, condotta dalla presidente Lorenza Panei, si conferma “in salute”, rarità nel panorama generale delle Partecipate nazionali, spesso in affanno, e guarda al futuro da protagonista tra le migliori realtà aziendali del territorio.
Al via i rilievi sulle alberature esistenti e consulenza nella progettazione del nuovo verde pubblico ad Avezzano. SI inizia da via Corradini.
Il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ha emesso l'avviso di condizioni meteorologiche avverse per le successive 24-36 ore, sull'Abruzzo sono previste nevicate al di sopra dei 200 metri con apporti al suolo "da deboli a moderati", fino ad "abbondanti" a quote collinari e montane
A seguito dell'avviso di condizioni metereologiche avverse emesso del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile e dell'avviso di criticità del Centro Funzionale d'Abruzzo con previsione di fenomeni nevosi fino a basse quote, la Sala Operativa Regionale ha posto in preallerta la Colonna Mobile regionale di protezione civile
WWF e Legambiente hanno presentato questa mattina in una conferenza stampa il proprio ricorso al TAR in appoggio a quelli presentati dagli enti pubblici, Comune di Sulmona e Regione in primis, contro la centrale di spinta (con il connesso metanodotto) che SNAM vorrebbe realizzare in zona sismica 1 nonostante l’opposizione di cittadini e istituzioni.
La Commissione Agricoltura si è riunita per esaminare il provvedimento che contiene il Regolamento per la gestione faunistico – venatoria degli ungulati. La discussione è stata rinviata e proseguirà nel corso della prossima seduta
Si avvicinano le festività di Natale e di fine anno e con le stesse si ripeterà l’ utilizzo di “botti” e di fuochi pirotecnici con le consuete notizie di cronaca relative ad incidenti e lesioni più o meno gravi.
Va avanti la campagna contro l'indifferenza nei confronti dell'Ambiente, coordinata dall'assessore del comune di Avezzano, Crescenzo Presutti.
Il WWF torna sull'argomento del divieto di caccia nei propri fondi agricoli. La Regione Abruzzo continua a tacere in relazione alla problematica sollevata dal WWF Abruzzo circa l’esercizio del diritto di vietare la caccia nel proprio fondo in occasione dell’approvazione del nuovo Piano Faunistico Venatorio Regionale, già adottato dalla Giunta regionale e in attesa di essere approvato dal Consiglio regionale.
Oltre 4milioni di euro stanziati in cinque comuni abruzzesi per interventi antisismici su edifici pubblici. Ne beneficeranno: Casoli, Tornimparte, Villa Santa Maria, Giulianova e Tagliacozzo.
Monitorare, analizzare e comprendere le criticità che derivano dall’impianto di compostaggio di Massa D’Albe, ormai da tempo al centro dell’attenzione della popolazione locale.
Aciam Spa fa scuola e diventa oggetto di studio all’Università dell’Aquila. Sono stati oltre 100 gli studenti dei corsi di Economia e Gestione delle Imprese, per le lauree triennali, Economia e Gestione delle Imprese di Servizi, Management e Governance delle Imprese Internazionali, per le lauree magistrali, che hanno preso parte alla giornata didattica, tenutasi nei giorni scorsi nell’università aquilana, che ha visto protagonista l’Azienda di igiene ambientale marsicana.
Ha preso il via a Luco dei Marsi, il primo “G7 dell'Agricoltura e del Cibo - quale agricoltura, quali tecnologie, quale cultura".
Un esposto di Appennino Ecosistema alla Procura della Repubblica di Sulmona, ai Carabinieri e al Ministero dell’Ambiente è stato presentato oggi sui gravissimi danni riscontrati all’ecosistema forestale in piena Zona “B” del Parco nazionale della Majella,