Le Associazioni WWF Italia, ENPA, LAV e LIPU sono soddisfatte per la marcia indietro della Regione Lazio che ha cancellato la norma che consentiva la caccia anche ai non residenti ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Tornano ad Avezzano le giornate ecologiche. Al fine di rilanciare nuovi eventi ed iniziative nel territorio dell'intera Riserva e sensibilizzare i cittadini in merito alle corrette procedure di conferimento dei rifiuti, si terranno due giornate ecologiche, la prima sabato 10 ottobre nella Riserva Naturale del Monte Salviano,
Il WWF Abruzzo ha presentato questa mattina, in una conferenza stampa tenuta a Chieti presso il Museo universitario, gli appuntamenti abruzzesi dell’edizione 2020 di Urban Nature, la festa della natura in città, in programma in tutta Italia domenica 4 ottobre prossimo
La mobilitazione delle Associazioni ambientaliste e dei cittadini contro la riperimetrazione del Parco regionale Sirente Velino con la riduzione di circa 8000 ettari del perimetro dell’area protetta non si è fermata nemmeno durante la stagione estiva. La petizione on line contro la riduzione del Parco
Sarà presentato venerdì 7 agosto, alle ore 18.00 in Piazza Belprato ad Anversa degli Abruzzi, il Rapporto Orso 2019 pubblicato dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.
Il 31 luglio prossimo i Centri Visita delle Riserve Naturali Orientate Statali “Monte Velino”, a Magliano de’ Marsi, (nel Parco Regionale Sirente Velino), e “Feudo Intramonti”, a Civitella Alfedena (nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise), accoglieranno il pubblico per scoprire insieme la bellezza della biodiversità in veste notturna, in compagnia dei tanti animali che ne sono protagonisti
La promozione turistica dell'Altopiano delle Rocche prosegue. Grazie al contributo dell'amministrazione comunale di Rocca di Mezzo in stretta collaborazione con la ProLoco, l’associazione culturale “Monti Naviganti”, il CAI e gli Amici della Montagna è stato realizzato un video che si concentra sulla natura che avvolge l’Altopiano delle Rocche
La piccola traccia sul Monte Vitelle, in un’area in cresta dall’elevato valore conservazionistico, utilizzata anche dagli amanti della mountain bike, stava per diventare una vera e propria pista ciclo-turistica, ma il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise l’ha evitato su segnalazione della Nostra Associazione.
Stamattina diversi attivisti del Coordinamento No Hub del Gas abruzzese hanno manifestato nei pressi della centrale a carbone TVN di Civitavecchia con i comitati e i movimenti provenienti da tutta Italia.
PRENDE L’AVVIO IL PROGETTO RELATIVO AGLI INTERVENTI DI CONSERVAZIONE DELL’ORSO BRUNO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VILLALAGO E DELLA RISERVA NATURALE "LAGO DI SAN DOMENICO E LAGO PIO".
Si è attivato immediatamente il Consigliere regionale, Giorgio Fedele in seguito alle notizie sulla discarica abusiva di rifiuti nella zona di Papacqua ad Avezzano.
Nella seduta del 26 giugno 2020 della Comunità del Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise sono stati designati i nuovi membri del Consiglio Direttivo di nomina territoriale: Carlo Rufo per il versante laziale, Attilio Pistilli e Antonio De Ioris per il versante abruzzese e Franco Di Risio per il versante molisano.
Le immagini che arrivano da Monte delle Vitelle, in un’area all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise sono eloquenti: una piccola traccia viene trasformata in una pista per mountain bike, in un’area in cresta dall’elevato valore conservazionistico.
È stato approvato nella seduta odierna della Conferenza Stato-Regioni, il decreto ministeriale che dà attuazione al bonus “Donne in campo”, previsto nella Legge di Bilancio 2020. Con l’istituzione di un fondo rotativo dalla iniziale dotazione pari a 15 milioni di euro, si concederanno mutui a tasso zero fino a 300.000 euro per la durata massima di quindici anni
Anche se l’emergenza sanitaria non è ancora superata e continuano a persistere alcune limitazioni, domenica 24 maggio, diverse oasi del WWF sono riuscite ad aprire i propri cancelli al pubblico con tutte le precauzioni del caso e con protocolli che assicurino la sicurezza dei visitatori.
L’associazione ERCI (Esperienze Ricerche di Cooperazione Internazionale) team onlus di Avezzano, lunedì 18 maggio 2020, alle 17:00 presso la nuova sede del Centro Natura Marsica in via I.G. Amiconi, 13, avrà una conference call con il Viceministro dell'Ambiente-Sviluppo Strategico delle Risorse Naturali- del Perù Gabriel Quijandría Acosta.
La fase due di questo brutto periodo ha portato di nuovo la gente fuori dalle case e naturalmente la pineta delle Tre Conche è una delle mete preferite dagli Avezzanesi per correre, passeggiare ed anche far merenda su i tanti tavoli sparsi in pineta.
La Giunta regionale, su proposta del Presidente Marco Marsilio, ha deliberato un intervento urgente di ripascimento e manutenzione delle opere di difesa della costa abruzzese, richiesto dai Comuni, per un totale di 570 mila euro.
In piena primavera, grazie anche alla scarsità di occhi indiscreti causata dalle disposizioni di confinamento per il contrasto al coronavirus COVID 19, è più agevole far fuori alberi e arbusti senza tante spiegazioni. E’ quanto accaduto anche nel Fucino, in Comune di Celano.
Si è svolto questa mattina, a Palazzo Silone a L'Aquila, un incontro sulla questione della bonifica dei terreni inquinati di Bussi.
Finanziato dalla Regione Abruzzo l'adeguamento e l'ampliamento dell'impianto di depurazione di Borgo Via Nuova - Avezzano (AQ) per euro 5.265.000
Amore per la natura, rispetto per l'ambiente e tutela degli alberi, guardiani della salute del pianeta. Questi gli ingredienti della "Festa degli alberi 2019"
Le Associazioni Appennino Ecosistema, L.I.P.U. Abruzzo, A.L.T.U.R.A. Abruzzo, Salviamo l’Orso, Forum Diritti Natura, W.W.F. Abruzzo e Touring Club Italiano Abruzzo apprezzano il tentativo del Reparto Carabinieri Biodiversità di Castel di Sangro, ente gestore della Riserva Naturale Orientata “Monte Velino”, di fare chiarezza sui comportamenti consentiti e su quelli vietati nell’area protetta
La reintroduzione del camoscio d’Abruzzo, una nuova Stazione Meteomont per il rilevamento delle condizioni della neve e per la previsione del pericolo di valanghe, la sistemazione dei sentieri escursionistici e della viabilità forestale, la rinaturalizzazione delle aree degradate e dei rimboschimenti a conifere alloctone, la regolamentazione delle attività escursionistiche e di quelle di pascolo
Giovedì 10 Ottobre al Teatro Comunale D'Andrea a Pratola Peligna si concluderà il progetto di educazione ambientale “Dai monti al mare. Il fiume trasporta, il mare riceve” di Marevivo, realizzato con il contributo del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Si riaccende la discussione sugli impianti da sci dei Campi della Magnola, ma le criticità e gli impatti ambientali non sono stati risolti. Sull’argomento interviene il WWF Italia Onlus Abruzzo.
Venerdì 27 settembre, in tutta Italia sarà il Friday for future, terzo sciopero globale del clima. Le ragazze e i ragazzi, ma anche tutti gli adulti che lo vorranno, faranno sentire la loro voce per chiedere impegni concreti nella lotta ai cambiamenti climatici.
Arriva l'ennesima vittoria delle associazioni ambientaliste sul calendario venatorio. Il Comitato VIA impone stop a caccia a Moriglione e Pavoncella. Il Comitato della Regione inserisce anche numerose altre prescrizioni per limitare l'impatto dell'attività venatoria su specie ed habitat.
Il WWF chiede più rispetto per gli animali. “All’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ci troviamo, ancora una volta, a fare i conti con azioni umane dannose per gli orsi presenti e sentiamo il dovere di associarci alle raccomandazioni fatte dall’Ente Parco, afferma Antonello Santilli, Presidente della OA WWF Abruzzo Montano.
Conclusi in questi giorni i Campi Orso WWF 2019, organizzati nell’ambito della Campagna 2x50 del WWF, che ha come ambizioso obiettivo quello di puntare a raddoppiare la popolazione di Orso bruno marsicano entro il 2050. Soddisfazione per le azioni svolte: 7 le amministrazioni comunali che hanno ospitato le attività, migliaia le persone incontrate, diverse le associazioni coinvolte.