Liberare l’Italia da 200mila chilogrammi di plastica e rifiuti grazie ad un’onda blu di oltre 15mila volontari che entreranno in azione, questo fine settimana, in 246 appuntamenti di pulizia ambientale ...
Il programma annuale 2023 del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di PESCARA, diretto dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Stefania Petracca, nell’ambito del programma nazionale #IOSONOAMBIENTE ...
Sabato scorso, 23 settembre, ad Alfedena è stato costituito il coordinamento "NO PIZZONE II" per fermare sul nascere l'omonimo progetto dell'ENEL, in una riunione molto partecipata ...
La presenza di rifiuti plastici nei mari e negli oceani è indubbiamente uno dei più pressanti problemi a scala globale del nostro tempo. Ridurla rappresenta una delle principali sfide ...
Un tavolo di lavoro polifonico e allargato a più Enti, finalizzato a rendere fruibili tutto l’anno i meravigliosi Cunicoli di Claudio, simbolo di storia, genio, territorio e rivalsa sociale ...
Sono tante le associazioni, le realtà locali, i partiti e le istituzioni che hanno aderito alla manifestazione “Un futuro per l’Orso”, in memoria dell’orsa Amarena e in difesa della fauna italiana ...
Domenica 10 settembre alle ore 10 in Piazza Mazzarino a Pescina in provincia di L’Aquila chi ha a cuore la natura del nostro Paese si riunirà per la manifestazione “Un futuro per l’Orso” ...
La "Delegazione FAI della Marsica", in collaborazione con il Comune di Sante Marie, ha organizzato l'evento “Tutto d'un fiato - note di inizio settembre”, che si terrà presso Sante Marie ...
Sabato 26 agosto, al Centro Natura di Pescasseroli, si terrà una giornata dedicata alla scoperta del mondo delle api e dei metodi più sostenibili per la produzione del miele, in compagnia dell'apicoltore Mario Petrella.
Si svolgerà a settembre e terminerà a ottobre il nuovo corso di formazione organizzato dal WWF Abruzzo che ha come obiettivo quello di ampliare il numero delle Guardie Giurate Volontarie impegnate sul territorio.
Il vicepresidente del Consiglio regionale Roberto Santangelo interverrà alla prima giornata di Celebrazioni del Centenario del Parco nazionale d’Abruzzo, ...
Si torna a riscoprire le bellezze nella nostra terra con il Festival inclusivo “Musica e parole dell’Appennino”: iniziativa nata dalla fusione delle idee di Ethnobrain, Mapuche ...
Un’assemblea pubblica, mercoledì scorso, aperta a cittadini, tecnici, amministratori e operatori economici, ad Ovindoli, per riscrivere insieme la prima pagina di una saga voluminosa ...
Due giorni immersi nelle bellezza incontaminata della natura della Valle Roveto con la Cooperativa di comunità Terre Nostre di San Vincenzo Valle Roveto.
Tempi duri per chi abbandona i rifiuti a Celano. I controlli sono stringenti e per i furbetti è sempre più difficile farla franca. L’amministrazione comunale, infatti, è sempre più impegnata ...
E' stato presentato oggi in municipio ad Avezzano, l'evento “Musica e Parole dell’Appennino” che punta a creare delle occasioni di comunità, socialità e identità grazie alle escursioni in montagna ...
Grazie al coinvolgimento di 4.520 volontari in 184 appuntamenti lungo le coste italiane, sono stati rimossi 35.277 chilogrammi di plastica e rifiuti non speciali dalle spiagge italiane.
Tornano le meravigliose parole d’amore per la nostra montagna, lette ad alta voce e ad alta quota, grazie alla seconda edizione di “Musica e parole dell’Appennino”, ...
Avezzano pulita e ancora più accogliente, scatta il Piano di interventi elaborato dall’assessore Antonietta Dominici, con gli uffici comunali e le ditte che effettuano i servizi in città, per la pulizia di strade, marciapiedi, piazze e aree verdi comunali.
Api domestiche e selvatiche, ma anche vespe, farfalle, falene, coleotteri, uccelli, pipistrelli e altri vertebrati sono gli animali impollinatori, preziose presenze per la salute degli ecosistemi naturali.
Si è messa subito al lavoro Antonietta Dominici, nuovo assessore del comune di Avezzano per una verifica “sul campo” delle attività di manutenzione di aiuole, parchi, viali e una riprogrammazione di quelle necessarie.
La "Delegazione FAI della Marsica" ha organizzato l'evento “Armonie al lavandeto, note d'estate”, che si terrà presso il Lavandeto di Collelongo domenica 23 Luglio dalle ore 18:00.
Sarà sicuramente uno dei simboli più evidenti del ritorno alla normalità, o meglio alla vita, dopo gli oltre due anni di restrizioni imposte dalla situzione determinata dalla pandemia.
“La nostra posizione è chiara e immutabile: non vogliamo che la Marsica perda la sua identità naturalistica e di luogo dove la qualità della vita è alta.
Ancora una volta, la zona di Fonte Matteo a Capistrello ha subito un'operazione di ripulitura da parte della Segen, l'azienda incaricata della gestione dei rifiuti nel nostro comune.
Per tutto il mese di luglio, in occasione del “Plastic Free July” che nel mondo viene celebrato dal lontano 2011, Plastic Free Onlus, Radio 105 e Regionale di Trenitalia ...
Partirà a breve la convenzione fra Comune di Avezzano e Micron Semiconductor Italia, per la manutenzione e cura di Villa Torlonia.
I sindaci di Massa D’Albe, Magliano dei Marsi e Scurcola Marsicana parleranno nella Commissione Ambiente del Comune di Avezzano riguardo alla questione del possibile conferimento di fanghi industriali, ...
È ufficialmente aperto al pubblico il nuovo sentiero denominato “La via del Latte” che parte da Cese, frazione di Avezzano, presso la Chiesa di San Rocco, ...
Si terrà domani, martedì 4 luglio, alle ore 10,30, davanti alla Chiesa di San Rocco, nella frazione di Cese, la presentazione del nuovo sentiero denominato “La via del Latte” e finanziato con contributo regionale.