Guardano ai piccoli comuni di montagna i tre avvisi che partiranno giovedì 2 novembre e che serviranno a finanziare progetti di crescita e sviluppo dei territori montani.
Nessun voto contrario al bilancio dell’Aciam da parte del Comune di Avezzano nell’assemblea che si è riunita ieri, ma soprattutto nessun aumento delle bollette Tari per gli avezzanesi.
42 professionisti individuati nell’ambito del Progetto ‘1000 Esperti del PNRR’ della Regione Abruzzo, a seguito di procedure selettive, per il supporto all’Amministrazione regionale e agli Enti locali ...
Fine settimana di inaugurazioni ad Avezzano dove aprono nuove attività sia nel settore commercio che in quello finanziario. “Un segnale importante – sottolinea il consigliere e Presidente della Commissione attività produttive Carmine Silvagni ...
Il 2 ottobre prossimo partirà il servizio di refezione presso le scuole d’infanzia e primarie statali del Comune di Avezzano e frazioni. Per usufruire del servizio, ...
Ha il patrocinio di 5 ordini professionali della Provincia dell’Aquila ed è organizzato in collaborazione con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il Lazio e l’Abruzzo e con tutta la struttura commissariale della Zes ...
Amministratori e tecnici dei dodici Comuni dell’area Area urbana di Avezzano sono stati chiamati oggi a raccolta da Regione Abruzzo e Formez Pa nella Sala Conferenze Montessori, nel capoluogo marsicano ...
Si è concluso con gran successo il seminario dedicato al Montepulciano d’Abruzzo che si è tenuto il 12 settembre a Tallin (Estonia) presso l’hotel Park Inn by Radisson.
Il metano prodotto dall'impianto di biogas viene messo in rete, al via la rivoluzione "Rifiuti" nella Marsica. Il bio-digestore anaerobico installato nel sito Aciam di Aielli ...
Che cos'è la finanza sostenibile e quali obiettivi si pone? Sono questi gli interrogativi affrontati durante l’incontro che si è svolto nei giorni scorsi nella sala convegni "Nicola Irti" di Avezzano.
Sarà un modello per tutta l'Italia l’impianto di compostaggio e digestione anaerobioca con produzione di biometano di Aciam. Sarà presentato come esempio di economia circolare e impianto green ...
Continua il lavoro dell’Arap per conto della Regione Abruzzo e dell’Assessorato regionale all’Agricoltura finalizzato alla promozione del brand Abruzzo legato all’Agrifood sostenibile e di eccellenza ...
Il Comune di Rocca di Mezzo è risultato aggiudicatario del bando “Infrastrutture Sociali”, finanziato dall’Agenzia di Coesione nell’ambito del PNRR, per un importo di Euro 300.000,00 ...
Valorizzazione dei Cunicoli di Claudio e apertura definitiva dei siti a valenza storica ed architettonica, l’assessore al turismo del Comune di Avezzano Patrizia Gallese prende posizione ...
Le bizzarre e mutevoli condizioni meteorologiche di questi giorni non hanno impedito all’amministrazione comunale di Celano di adottare un importante provvedimento ...
Tour tra le eccellenze enogastronomiche del territorio, nella provincia di Chieti, per la delegazione giapponese proveniente dalla citta di Minami-shimabara ...
Continua il percorso d'internazionalizzazione del tessuto produttivo abruzzese messo in campo dal Vicepresidente della Regione Emanuele Imprudente, con Arap come braccio operativo.
Il nuovo Piano di Sviluppo della rete elettrica nazionale 2023-2032 è stato al centro dell’incontro che si è tenuto oggi a L’Aquila tra Terna e la Regione Abruzzo.
Mano tesa dall'amministrazione comunale di Celano per famiglie e imprese in difficoltà. L’iniziativa, voluta dall’assessore al bilancio Cinzia Contestabile, prende spunto dall'adesione ...
Si è chiuso ieri il Vinitaly che ha visto i vini abruzzesi distinguersi durante la kermesse internazionale con un interesse sempre più crescente da parte degli operatori del settore.
Al Vinitaly di Verona, che chiude oggi, si è parlato anche di olio extravergine nello spazio dedicato al "Sol&Agrifood;". L'Abruzzo è presente con 13 aziende produttrici di olio ...
Oggi lo spazio dedicato al Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo in fiera ha visto un susseguirsi di incontri importanti con un ottimo riscontro da parte del pubblico.
Uno spazio di 1.500 metri quadri quello riservato ai vini abruzzesi, come sempre nel padiglione 12: saranno un centinaio i produttori presenti ...
Sono quattordici le aziende abruzzesi che, grazie al protocollo d’intesa tra Camera di Commercio Chieti Pescara, Regione Abruzzo - Dipartimento Agricoltura e Camera di Commercio del Gran Sasso d'Italia ...
Quaranta amministratori locali under 35 provenienti da tutto l'Abruzzo parteciperanno venerdì e sabato alla dodicesima Assemblea Nazionale dell'ANCI Giovani ...
Protagonisti anche quest’anno a Düsseldorf i vini abruzzesi, forti della crescita del 12% (rispetto al 2021) in valore dell’export proprio in Germania che resta il principale mercato oltreconfine.
Approvato dalla Giunta comunale di Avezzano, il nuovo piano per le concessioni dei “Dehors” alle attività di bar e ristorazione e simili che prevede facilitazioni e rateizzazioni dei relativi canoni.
Un Festival diffuso dell’agroalimentare per far compiere un vero salto di qualità alla capacità attrattiva della marsica e sviluppare un autentico sentimento di appartenenza.
L’Abruzzo è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023.
La Regione Abruzzo ha presentato alla Borsa Internazionale del Turismo il piano di promozione turistica 2023 che ha come obiettivo quello di porre l’attenzione ...