Sante Marie. Nuovo e importante riconoscimento per il Comune di Sante Marie che entra a far parte dell’associazione nazionale Città del tartufo che, attiva fin dall’inizio degli anni Novanta, vanta più di cinquanta comuni iscritti. Una realtà nazionale e che proietta il borgo marsicano all’interno di una dimensione esclusivista e prestigiosa.
Sabato scorso, la Polizia Stradale ha svolto mirati servizi di contrasto al fenomeno di guida in stato ebbrezza alcolica. Nel corso dei servizi, svolti prevalentemente ad Avezzano da parte degli agenti della Sottosezione di Polizia Stradale di Avezzano, sono stati controllati 14 conducenti appartenenti a tutte le fasce di età comprese dai 19 ai 68 anni.
E’ stata recuperata l’escursionista rimasta infortunata sul Gran Sasso. La donna, di Colleferro, stava scendendo con altri alpinisti per la via Direttissima sul Gran Sasso, quando intorno alle 12:00 di domenica si è infortunata a una spalla a causa di una caduta.
Resta elevato il livello di attenzione della Polizia di Stato volto ad impedire e circoscrivere la diffusione del Covid-19 ponendo in essere mirate azioni volte al contenimento e alla circoscrizione del virus, in pieno raccordo e collaborazione con la Prefettura e con la ASL nonché con le altre Forze di Polizia ed Enti Locali.
Controlli rafforzati soprattutto nel fine settimana, da parte della Questura di L'Aquila, che si affiancano a quelli messi in campo per contrastare ogni forma di illegalità, specie nel centro storico, contesto caratterizzato da una consistente presenza di persone e di giovani.
Nei giorni scorsi la Squadra Volante della Questura di L’Aquila ha rintracciato ed arrestato un ragazzo chietino da tempo domiciliato a L’Aquila.
Non è riuscita a trattenere le lacrime suor Carla Venditti quando il Rotary club di Avezzano le ha consegnato il XXIX Premio Rotary per il coraggio, la determinazione e l’ amore dimostrati nel sottrarre ad un triste destino tante giovani donne vittime della tratta di esseri umani, accogliendole nel centro Oasi Madre Clelia di Avezzano
Nella mattinata odierna personale della Squadra Mobile e della Squadra Volante della Questura di L’Aquila hanno rintracciato e arrestato, a seguito di una complessa attività di indagine in questo capoluogo il 33enne cittadino rumeno G.C.I. latitante dal 2018.
È atterrato sulle rocce di schiena ma fortunatamente è incolume. È quanto accaduto a un climber di Tagliacozzo (Aq), era in compagnia della sorella e insieme stavano scalando nella falesia di Castellafiume, nota località di arrampicata situata nel comune di Cappadocia (Aq).
Si sono presi soltanto un brutto spavento ma stanno bene, i cinque ragazzi, tre ragazze e due ragazzi di cui quattro minorenni, recuperati la scorsa notte dai tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo in località Bocca di Valle, presso la cascata di San Giovanni.
Nella giornata di ieri, a Roma, i poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza “Porta Pia” hanno tratto in arresto un 27enne cittadino senegalese, già destinatario di uno dei provvedimenti di custodia cautelare in carcere disposti dall’Autorità giudiziaria di L’Aquila
Nella tarda serata di domenica i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico hanno prestato aiuto a tre escursionisti abruzzesi, due uomini e una donna, di rientro dalla cima del monte Morrone.
UNARMA Associazione Sindacale Carabinieri esprime solidarietà al collega del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Avezzano, che giovedì pomeriggio, nel corso dell’espletamento del servizio, è stato aggredito nel centro del capoluogo marsicano, riportando importanti lesioni.
All’alba di questa mattina, il personale della Squadra Mobile, al termine di una complessa e articolata attività investigativa che vede indagate 16 persone, ha eseguito, a L’Aquila, Pescara e Roma, altrettante misure cautelari nei confronti di 10 cittadini italiani, 4 gambiani e 2 senegalesi, ritenuti responsabili di numerosi episodi di spaccio di sostanze stupefacenti.
Il personale del Commissariato di Avezzano, nell’ambito dei servizi di controllo del territorio, ha proceduto alla perquisizione dell’abitazione di proprietà di un uomo di 47 anni di Celano, pluripregiudicato, sul cui terrazzo era stata notata una coltivazione all’aperto di marjuana.
Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di L’Aquila hanno effettuato un controllo straordinario del territorio volto alla prevenzione degli incidenti stradali che spesso si verificano lungo la strada statale 80 e lungo le principali arterie stradali che conducono al Comune di Campotosto
Nella giornata di lunedì, la polizia di Avezzano ha denunciato un marocchino irregolare di 26 anni, sorpreso da un appartenente alla Polizia di Stato, libero dal servizio ed in forza alla Polizia Stradale, mentre rovistava su di un furgone parcheggiato in una via nella zona periferica della città.
Coronavirus, bollettino aggiornato ad oggi SABATO 6 GIUGNO 2020. • CONTAGIATI : 234.801 (+270) di cui ancora POSITIVI 35.877 attuali (-99) • DECEDUTI: 33.846 (+72) • GUARITI: 165.078 (+1.297)
Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha visitato questa mattina le ex zone rosse di Penne e Farindola. Entrambi i Comuni, durante l'emergenza sanitaria, hanno subito le restrizioni per 26 giorni consecutivi al fine di evitare la diffusione del virus sul territorio pescarese.
Ieri gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Sulmona hanno deferito alla Procura della Repubblica presso il Tribunale gli autori, già noti alle Forze di Polizia, di due furti perpetrati in danno di altrettanti esercizi commerciali.
Finalmente è arrivata la notizia dell’inserimento del Laboratorio Analisi dell’Ospedale SS. Filippo e Nicola di Avezzano, nell’elenco dei laboratori che possono effettuare la diagnosi molecolare su campioni clinici respiratori secondo protocolli specifici di Real Time PCR per SARS - Cov-2 indicati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Fa riflettere la proposta del ministro per gli Affari regionali e le Autonomie, Francesco Boccia, e il presidente dell’Anci, Antonio Decaro, di lanciare un bando per il reclutamento di 60.000 ‘assistenti civici’ che saranno impiegati dai sindaci per lo svolgimento di attività sociali e per collaborare al rispetto del distanziamento sociale.
Il Commissario straordinario del Comune di Avezzano, rende noto che in applicazione dell'ordinanza del presidente della giunta regionale no 52 del 30/04/2020, è consentito lo svolgimento delle attività sportive individuali presso gli impianti comunali all'aperto dalle ore 06:00 alle ore 20:00.
Nella serata di ieri, personale della Polizia Stradale - Distaccamento di Sulmona, nel corso del pattugliamento stradale nel territorio del Comune di Castel di Sangro, si è imbattuto in un plantigrado di giovane età che percorreva, pericolosamente, la galleria “Fiore” della superstrada SS17.
Ieri pomeriggio, alle ore 18.00, in Silvi Marina, i Carabinieri della Stazione dell’Aquila coadiuvati dai Carabinieri della Stazione di Pineto hanno tratto in arresto due pregiudicati.
In tempi di Covid 19 continua l'attività dell'Istituto Agrario Serpieri. La scuola, che ha un'azienda agraria annessa di ca. 80 ettari, non ha interrotto le produzioni, anche se l'assenza degli studenti, che la utilizzano come laboratorio per gli apprendimenti, si è fatta sentire.
Nell’ambito dei controlli volti al rispetto e al contrasto dell’emergenza epidemiologica da Covid 19, in occasione dell’intensificazione dei servizi di vigilanza disposti dal Questore della Provincia di L’Aquila per la ricorrenza del 25 Aprile e della Madonna di Pietraquaria, una pattuglia del Commissariato di P.S. di Avezzano ha verificato l’apertura di un negozio di generi alimentari.
Nella giornata di ieri, 25 aprile, i militari della Compagnia Carabinieri di Avezzano hanno dato esecuzione ad un provvedimento di custodia cautelare nei confronti di 4 persone.
In relazione al contesto di emergenza sanitaria connesso al diffondersi della pandemia da COVID-19, il Governo ha emesso misure di prevenzione sanitaria che, purtroppo, non consentiranno di festeggiare quest’anno la ricorrenza della festa della Madonna di Pietracquaria, patrona della Città di Avezzano.
La Settimana Santa, momento particolarmente sentito dalla popolazione credente, si è appena conclusa ma anche in questo momento della fase emergenziale i Carabinieri hanno messo in atto un massiccio dispositivo di controllo del territorio.